Salute e benessere

Chi mangia latticini a cena dorme male e con incubi?

Potrebbe sembrare una leggenda da pigiama party, ma la scienza ci mette lo zampino: mangiare latticini prima di andare a dormire, potrebbe trasformare i sogni in incubi e soprattutto se si è intolleranti al lattosio.

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology, condotto su oltre 1.000 studenti universitari, esiste una correlazione tra il consumo serale di latticini, la qualità del sonno e la comparsa di sogni disturbanti. Il dato interessante è che circa un terzo dei partecipanti ha riferito di avere incubi con regolarità, tra cui soprattutto donne. Mentre il 40% degli intervistati crede che il cibo influenzi il sonno, solo il 5,5% pensa che possa modificare anche i sogni. Una sottovalutazione, forse.

Il cuore della ricerca risiede nell’osservazione dei soggetti intolleranti al lattosio. Chi consuma inconsapevolmente alimenti che ne contengono – magari senza sapere nemmeno di essere intollerante – può sperimentare disturbi gastrointestinali notturni, come gonfiore o dolori addominali. La sorpresa però sta nel fatto che questi sintomi sembrano accompagnarsi anche a incubi particolarmente vividi o disturbanti. In altre parole: più è forte il malessere allo stomaco, più oscura diventa la trama del sogno.

Prima di bandire il formaggio dalla cena, va precisato che si tratta di una correlazione, non di una causalità dimostrata. Come sottolinea Tore Nielsen, coordinatore della ricerca, «dobbiamo studiare più persone, di età diverse, con esperienze e abitudini alimentari differenti, per poter trarre conclusioni più certe». È infatti possibile che a dormire male sia chi mangia male, ma anche il contrario: chi dorme male potrebbe essere più propenso a scegliere cibi poco salutari o pesanti.

Che si tratti di una pizza a tarda sera o di un innocente gelato prima di coricarsi, forse vale la pena pensarci due volte: dormirai sonni tranquilli, o ti sveglierai sudato nel cuore della notte inseguito da un formaggio gigante?

katia

Recent Posts

Nati per dormire poco (e bene): i mutanti del sonno sono tra noi

Mentre tu stai leggendo questo articolo con gli occhi gonfi di sonno dopo una nottataccia,…

1 mese ago

I da Vinci esistono ancora? Scoperti i discendenti di Leonardo

Leonardo da Vinci, l’uomo che nel Rinascimento sapeva fare tutto – pittore, ingegnere, anatomista, visionario…

1 mese ago

Anaconda gigante in Amazzonia: realtà o finzione? Il video virale sotto la lente

Un'enorme anaconda filmata dall'alto in Amazzonia ha scatenato il web. Ma è tutto vero? Analizziamo…

2 mesi ago

A che ora andare a correre d’estate? I consigli essenziali per evitare rischi e ottenere benefici

Corri in sicurezza con il caldo: scopri qual è il momento ideale per allenarti d’estate…

2 mesi ago

Mal di schiena da scrivania: 5 esercizi da fare se si lavora sempre seduti

Il mal di schiena è una delle problematiche più comuni tra chi trascorre molte ore…

2 mesi ago

Durex, il significato nascosto dietro uno dei marchi più iconici del mondo

Scopri il vero significato del nome Durex (lo conoscono davvero in pochi) e come il…

2 mesi ago